
Storia e Archeologia
SOLANAS: (cfr. torrente Solano nel Valdarno casentinese) è un sito di Sinnai, Cabras e Ulàssai.
È pure noto come cognome spagnolo: in catalano solana significa “terreno soleggiato, solatio”.
Il sito più rappresentativo si trova sulla costa sud dell’isola (Sinnai), esposto perfettamente a mezzogiorno, mentre i venti del nord sono attutiti dalle montagne.

Su Portu
Numerose testimonianze rivelano che a Solanas, in località Su Portu, (zona adiacente alla spiaggia) si eseguivano procedure di trasporto e carico del carbone, tipica della vicina Villasimius, non a caso chiamata Crabonaxia.

La torre
Durante tutto il XV-XVI Secolo dall'inconsistenza difensiva della Sardegna e la sua vulnerabilità alle frequenti scorrerie dei pirati saraceni, nacque la necessità di predisporre validi strumenti di avvistamento e di difesa territoriale.

Chiesa di Santa Barbara
Chiesa in stile romanico costruita fra il IV e VI secolo D.C.

Chiesa di San Giuseppe
La piccola chiesa di San Giuseppe, situata all’ingresso di Solanas, fu edificata nel 1930, come ritrovo spirituale per i sinnaesi e solanesi che lavoravano faticosamente nei campi.